Net-press realizza videogiochi destinati all'intrattenimento, alla didattica o al gamification marketing (advergames).
Le piattaforme di destinazione possono essere scelte dal cliente tra quelle più diffuse:
Tecnologie utilizzate
Ichnos: Bronze & Steel, un videogame che mette in scena battaglie, reali e immaginarie, fra i vari popoli e poteri che hanno ambito, nei secoli, al dominio sulla Sardegna. Ciascun giocatore dispone di un certo numero di unità diverse da mettere in campo, ma è obbligato a sceglierle con attenzione e abilità, sfruttando al massimo i propri punti-comando senza perdere di vista le mosse dell’avversario. E attenzione: una volta in gioco non si possono più influenzare le unità, che si muoveranno sul campo seguendo il proprio giudizio!
Ichnos: Bronze & Steel è stato prodotto per la piattaforma di Ichnuseum, un tavolo touch facilmente installabile e utilizzabile, completamente comandato con lo scorrere delle mani sullo schermo.
Ichnuseum è un progetto dell’associazione Fabbricastorie per la creazione di un piattaforma multimediale da esporre in musei e centri di aggregazione della Sardegna, sulla quale installare giochi riguardanti la storia dell’isola. L’uso della piattaforma completa la visita del museo, aggiunge interesse all'esperienza del visitatore e permette, se desiderato, di fornire con immediatezza contenuti personalizzabili dall’istituzione culturale interessata. Il progetto comprende anche la realizzazione del primo dei giochi potenzialmente utilizzabili sulla piattaforma, Ichnos: Bronze & Steel, un videogame coinvolgente e frenetico sulla storia della Sardegna.
E' un videogame turistico, per smartphone, dedicato alla città di Cagliari. Net-Press lo ha realizzato nel 2016 per conto dell’associazione Fabbricastorie. è basato sulla realtà aumentata. Il giocatore, attraverso una caccia al tesoro, mentre percorre le strade dell’antico quartiere, sarà in grado di scoprire la storia, le curiosità e gli aneddoti di Castello. A disposizione, nel telefonino, avrà una mappa, un taccuino e ovviamente una fotocamera per inquadrare e animare i monumenti della città.
E' un videogame turistico commissionato dal comune di Alghero per valorizzare il villaggio nuragico di Palmavera. E' stato realizzato nell'ambito del progetto I-AM International Augmented Med. L'applicazione fa un ampio uso della realtà aumentata per mostrare all'utente i fantasmi della popolazione nuragica che abitava il villaggio. Saranno questi fantasmi a coinvolgere il giocatore in una serie di missioni per aiutarli a sconfiggere una maledizione. Giocando potrà esplorare il villaggio e conoscere le sorti che ne hanno decretato la rovina.
E’ una app dedicata all’apprendimento della lingua sarda LSC. Il gioco è molto semplice: facendo scorrere il dito sulle tessere si devono comporre più parole possibile prima della scadenza del tempo. Il vocabolario è composto a partire dal correttore ortografico ufficiale LSC.
E' un software educativo per l'apprendimento della lingua sarda, dedicato ai bambini delle scuole primarie, che permette di espandere il proprio vocabolario lessicale esplorando i termini più usati all'interno del linguaggio comune.
Iscola Wiz è uno strumento ludico-didattico per l'apprendimento della lingua sarda, dedicato agli studenti delle scuole medie superiori. I ragazzi si affrontano in sfide collettive alle quali si partecipa individualmente o in squadra. Tutti i giocatori prendono parte alla partita attraverso lo stesso terminale, alternandosi al computer in modalità hot-seat, oppure collegando al PC più di una tastiera.
Una serie di avventure in punta e clicca realizzate per l’apprendimento della Lingua Sarda. Il professor Marras è uno Sherlock Holmes della Cagliari dei primi ‘900. Assieme al suo fedele servitore Efisio dovranno risolvere casi intricati basadosi soltanto sull’ituito e sulla raccolta di indizi.